Di seguito, sono rese disponibili pubblicazioni open access relative alla didattica della storia, curate o segnalate dai soci.
Clicca QUI per vedere gli aggiornamenti sulle pubblicazioni a pagamento di didattica della storia.

Volume in Open Access, dedicato all’insegnamento della storia e dell’educazione civica con una prospettiva europea e uno sguardo alla costruzione della coscienza storica.

Volume in Open Access del Bollettino dell’Associazione Clio ’92, dedicato all’insegnamento del tema della guerra e della pace.

Volume in Open Access, sezione “Orizzonti della didattica della storia” a cura di Luigi Cajani e Elisabetta Corsi.
Articoli concetti di coscienza storica e sui manuali scolastici (analisi e uso) di Jörn Rüsen, Wolfgang Hasberg, Everardo Perez-Manjarrez, Victor Shnirelman, Mostafa Hassani Idrissi, Abdelaziz Ettahiri, Ariela Desio e Antonio Brusa.

Volume in Open Access sulle riforme dell’educazione nell’Europa del Nord. In francese, a cura di Yohann Aucante e Piero Colla.
Articoli sulle riforme scolastiche in Svezia e Finlandia.

Volume in Open Access a cura di Chiara Massari, Enrico Valseriati, Walter Panciera.
La Didattica col Catasto. Laboratorio di Storia per il triennio delle superiori.

14 laboratori per l’insegnamento della storia europea e dell’integrazione europea, per la scuola secondaria di Primo e Secondo Grado. A cura della Cattedra Jean Monnet di Storia e politica dell’integrazione europea dell’Università di Bari.
Si accede ai materiali completi dei laboratori cliccando sulle tre annualità del corso di formazione e scorrendo in basso la pagina.
Laboratori di storia europea dall’antichità al giorno d’oggi.
.

Volume in Open Access a cura di Arthur Chapman, professore associato alla UCL di Londra.
Knowing History in Schools. Powerful Knowledge and the Power of Knowledge, UCL Press 2021.
Recensione a cura di Claudia Villani.

Interventi al convegno
Gli storici e la didattica della storia Scuola e Università.