-
Videogames, War, High Culture
Convegno interdisciplinare sull’impatto dei videogames nella formazione degli immaginari. Il tema di quest’anno è la guerra. Interverranno esperti di videogiochi, di storia e di didattica. 17 ottobre 2022, 9-18, Mediateca regionale, Bari. Guarda il programma completo .
-
La storia tra insegnamento e divulgazione
Convegno organizzato dalla Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) a Lecce, 20-21 ottobre 2022. Guarda il programma ↗.
-
La storia che diverte e appassiona. Intervento a Fiera Didacta 2022
Workshop per insegnanti all’interno della Fiera Didacta. Verranno presentate due attività laboratoriali progettate e realizzate da studenti di scienze della formazione primaria dell’Università di Enna “Kore”, in relazione al tema della storia dell’antimafia e alle relative ricorrenze del calendario civile. 21 ottobre 2022, 12-13.30 Guarda il programma ↗.
-
A Future without History Teaching?
Seconda conferenza annuale dell’Osservatorio sull’Insegnamento della Storia in Europa (OHTE), istituzione del Consiglio d’Europa. 1-2 dicembre 2022, Strasburgo. Accedi al modulo di iscrizione e alla diretta live a questo indirizzo. Rimani aggiornato sul programma ↗.
-
Convegno “Oltre l’Accademia”: La Divulgazione pubblica.
Convegno dedicato alla divulgazione scientifica e del patrimonio, in programma a Roma presso la Escuela Española de Historia y Arquelogía il 15 e 16 novembre 2022. Guarda il programma completo ↗.
-
Ciclo di seminari L’enseignement scolaire de l’histoire
Il ciclo di seminari avrà luogo a Sciences Po, Parigi, a partire dal 28 settembre 2022 e si concluderà il 14 giugno 2023. Guarda il programma completo ↗.
-
Conferenza comparativa sulla storia dell’educazione in Europa
Histoires européennes de l’éducation : méthodes, approches et perspectives, si terrà presso l’Università di Ginevra il 15 e 16 settembre 2022. Guarda il programma completo ↗.
-
Conferenza dell’Associazione internazionale di didattica della storia e ricerca nelle scienze sociali (irhasse/airdhss)
La conferenza, dedicata all’insegnamento della storia e delle scienze sociali in relazione alle dinamiche maggioranza/minoranze, si terrà a Trois Rivières, in Québec, dal 22 al 24 settembre. Guarda il programma completo ↗
-
Seminario Henri Moniot
Il seminario avrà luogo a Sciences Po, Parigi, il 17-18 giugno 2022. Guarda il programma completo ↗