Siracusa 5-6 settembre 2025

La SiDidaSt, il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Catania e la Società Siracusana di Storia patria, con il supporto di una rete di scuole, collaborano per l’organizzazione didattica e scientifica del percorso di formazione che si svolgerà a partire dalla Conferenza Annuale 2025.
Istituzioni scolastiche firmatarie dell’accordo di rete: I.I.S.S. Quintiliano di Siracusa (scuola capofila dell’accordo di rete), I.I.S.S. Einaudi di Siracusa, I.I.S. Raeli di Noto, I.C. Columba di Sortino, Istituto Superiore 2° Ruiz di Augusta, I.I.S. Rizza di Siracusa, I.C. Santa Lucia di Siracusa, I.I.S. Gagini di Siracusa.
Il percorso delle due giornate prevede una stretta interazione tra riflessione sul curricolo formale rappresentato dalle Nuove Indicazioni Nazionali, aggiornamento storiografico che pone al centro le concrete modalità di ricerca attuate dagli storici odierni e proposte laboratoriali che possono tradursi in modo operativo in attività nelle classi.
L’aggiornamento storiografico e le proposte laboratoriali vertono attorno ad un tema unificante, quello della guerra, del quale si indagano sia le caratteristiche nelle diverse epoche storiche sia diverse possibilità di mediazione didattica, nell’ottica di una conoscenza del passato che permetta agli alunni di comprendere il proprio presente e di compiere scelte consapevoli nella costruzione del proprio futuro. In questo modo, il corso propone un aggiornamento di carattere disciplinare con importanti ricadute sull’educazione civica.
Il corso di formazione comporta un impegno di 25 ore, delle quali 10.5 in presenza, 2 di tutoraggio a distanza, 10 di auto-formazione e 2.5 di restituzione finale (attraverso una sperimentazione in classe o un approfondimento teorico).
Le iscrizioni sono possibili fino ad esaurimento dei posti, entro il 10 agosto.
L’iscrizione per seguire in presenza è possibile tramite l’apposito link fino al 10 agosto 2025 e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ricevere l’attestato di partecipazione gli insegnanti devono registrarsi anche tramite la piattaforma SOFIA, id. 99138.
L’iscrizione è possibile anche per seguire le sole relazioni plenarie a distanza: in questo caso è necessario iscriversi compilando questo modulo.