-
Comunicato SiDidaSt sui nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti
-
Discutiamo della nuova formazione docenti
Per avviare la discussione sui prossimi Cfu di didattica della storia che sarà necessario acquisire per abilitarsi all’insegnamento, riteniamo sia utile pubblicare il Syllabus, a suo tempo approvato dal coordinamento delle società storiche. Aggiorneremo progressivamente la pagina con altri materiali.
-
Call for papers HistoryLab
-
Convegno e prima assemblea
Padova 8-9 settembre 2023: i soci della SiDidaSt si ritrovano in presenza per la prima volta per il convegno “Insegnare storia per il 21° secolo”. Leggi gli articoli pubblicati dopo lo svolgimento del convegno. M. Brando, Tutta un’altra Storia Nasce la Società italiana per la Didattica della Storia M. Brando, Insegnare Storia per il 21°…
-
La (geo)storia come laboratorio
Corso di formazione della Rete Geo Storie a Scala Locale – Associazione Clio ’92 Martedì 5 settembre 2023, in modalità mista e on-line. Per l’iscrizione al seminario compilare il modulo online entro il entro il 2 settembre 2023 utilizzando il seguente link: https://forms.gle/NeGLToLW7jWPHkCGA
-
Orizzonti aperti. Raccontare la storia e la letteratura
Seminario di Formazione
-
Videogames, War, High Culture
Convegno interdisciplinare sull’impatto dei videogames nella formazione degli immaginari. Il tema di quest’anno è la guerra. Interverranno esperti di videogiochi, di storia e di didattica. 17 ottobre 2022, 9-18, Mediateca regionale, Bari. Guarda il programma completo .
-
La storia tra insegnamento e divulgazione
Convegno organizzato dalla Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) a Lecce, 20-21 ottobre 2022. Guarda il programma ↗.
-
La storia che diverte e appassiona. Intervento a Fiera Didacta 2022
Workshop per insegnanti all’interno della Fiera Didacta. Verranno presentate due attività laboratoriali progettate e realizzate da studenti di scienze della formazione primaria dell’Università di Enna “Kore”, in relazione al tema della storia dell’antimafia e alle relative ricorrenze del calendario civile. 21 ottobre 2022, 12-13.30 Guarda il programma ↗.
-
A Future without History Teaching?
Seconda conferenza annuale dell’Osservatorio sull’Insegnamento della Storia in Europa (OHTE), istituzione del Consiglio d’Europa. 1-2 dicembre 2022, Strasburgo. Accedi al modulo di iscrizione e alla diretta live a questo indirizzo. Rimani aggiornato sul programma ↗.